Lombardia 2025: sfide e opportunità per le aziende tra normative ambientali, gestione rifiuti e sostenibilità

Nel 2025, le imprese lombarde si trovano ad affrontare un panorama ambientale in rapida evoluzione, caratterizzato da nuove normative, opportunità di finanziamento e sfide legate all’inquinamento.
Questo scenario richiede un’attenzione particolare da parte delle aziende per garantire conformità e sostenibilità nelle proprie operazioni.

Qualità dell’aria e impatti aziendali

La qualità dell’aria in Lombardia continua a essere una preoccupazione significativa. Secondo il rapporto “Mal’Aria 2025” di Legambiente, nove capoluoghi su dodici nella regione devono ridurre i livelli di PM10 per rispettare i nuovi standard europei previsti per il 2030. Milano, in particolare, ha registrato 27 giorni di superamento dei limiti di inquinamento nei primi mesi del 2025, avvicinandosi al limite annuale consentito di 35 giorni. Leggi l’articolo

Le aziende sono direttamente coinvolte in questo contesto, poiché le misure di limitazione adottate dalla Regione Lombardia riguardano sia il traffico veicolare sia l’utilizzo di generatori di calore a biomassa legnosa. È essenziale per le imprese monitorare e ridurre le proprie emissioni per evitare sanzioni e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria. Regione Lombardia

Gestione dei rifiuti e nuove regolamentazioni

La gestione dei rifiuti è un altro ambito cruciale per le aziende lombarde. Il 13 febbraio 2025 è entrato in vigore il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), che impone l’iscrizione obbligatoria per circa 70.000 operatori, inclusi impianti di recupero e smaltimento, trasportatori e imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali. Rentri

Inoltre, la Regione Lombardia ha prorogato al 28 giugno 2025 il termine per la comunicazione dei dati di gestione dei rifiuti tramite il portale O.R.S.O., allineandolo con la scadenza del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) . È fondamentale per le aziende rispettare queste scadenze per garantire la conformità alle normative vigenti.

Iniziative per la sostenibilità aziendale

La Regione Lombardia promuove diverse iniziative per incentivare la sostenibilità nelle imprese. Il programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2025” mira a stimolare processi di co-innovazione tra le imprese del settore chimico e altri attori dell’ecosistema dell’innovazione, con una dotazione finanziaria di 150.000 euro. Regione Lombardia

Inoltre, la misura per il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali sostiene progetti di sviluppo aziendale finalizzati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle filiere, con particolare attenzione all’innovazione e alla digitalizzazione. Bandi Regione Lombardia

Le imprese lombarde devono affrontare un contesto ambientale complesso, caratterizzato da sfide legate all’inquinamento e alla gestione dei rifiuti, ma anche da opportunità offerte da iniziative regionali per la sostenibilità. È essenziale per le aziende adottare strategie proattive per garantire la conformità alle normative e contribuire attivamente alla transizione verso un’economia più sostenibile.

Recent Posts